Filosofia
Viviamo in una comunità globale, in un mondo interconnesso, la cui
sopravvivenza nel lungo periodo dipenderà dalle azioni di oggi. Azioni
che tutti noi, come persone fisiche o aziende, oltre naturalmente ai
governi, siamo chiamati ad intraprendere senza ulteriori esitazioni.
Anche nel mondo degli eventi, in un futuro, più o meno prossimo, si dovrà quindi parlare di iniziative pienamente sostenibili; in grado di raggiungere gli obiettivi operativi ed economici riducendo al minimo, se non azzerando, gli effetti sull'ambiente e rispettando e sostenendo le comunità ospitanti.
Il futuro, però, va raggiunto attraverso l'impegno del presente.
Un impegno che è fatto di azioni anche minime, di piccoli ma decisi passi, di tappe intermedie.
In questa direzione va Symposium. Pur consapevoli
dell'impossibilità di una filosofia incentrata sul "tutto e subito",
abbiamo da tempo avviato e stiamo implementando una nostra politica di
sostenibilità ambientale e sociale.
Ogni manifestazione ha naturalmente caratteristiche ed esigenze proprie.
Buon senso ed esperienza ci dicono che non sempre gli obiettivi, o almeno tutti gli obiettivi, sono raggiungibili.
Siamo, però, anche consapevoli che, in questo campo, ogni
passo fatto nella giusta direzione renderà più agevole il cammino
futuro.
Ecco, in sintesi, alcuni dei nostri obiettivi in tema di sostenibilità:
- riciclaggio e riutilizzo di materiali utilizzati durante gli eventi;
- attenzione al risparmio energetico;
- applicazione delle norme di smaltimento differenziato dei rifiuti;
- utilizzo di materiali ed attrezzature a basso impatto ambientale;
- collaborazione, in via preferenziale, con fornitori che abbiano una politica di responsabilità ambientale e sociale;
- attenzione alla riduzione dell'impatto ambientale in termini di logistica nella scelta delle sedi
degli eventi; - valorizzazione delle risorse e dei prodotti del territorio (ad esempio, nella ristorazione);
- sostegno alle comunità ospitanti attraverso operazioni di solidarietà in collaborazione con associazioni locali di utilità sociale;
- riduzione della produzione e della divulgazione di materiali e documenti in formato cartaceo con utilizzo in via prioritaria del formato elettronico;
- sensibilizzazione di clienti, sponsor e partecipanti sul tema della sostenibilità in ambito congressuale.
Qualità sostenibile: non è una sfida facile ma crediamo
sia possibile raggiungere un risultato più grande di un evento
semplicemente "ben organizzato".
Visualizza il documento societario "politica eventi sostenibili"
Iniziative
ICEM 2024, EVENTO SOSTENIBILE
La conferenza internazionale di ingegneria ICEM 2024 dedicata alle macchine elettriche sarà un evento che metterà tra i propri obiettivi l'adozione di best practice di sostenibilità socio-economica e ambientale. Le procedure adottate da Symposium srl in qualità di segreteria organizzativa di concerto con il comitato organizzatore seguono le linee guida della norma UNI 20121.
Tante le misure messe in campo: dalla filosofia paperless con utilizzo quasi esclusivo di mezzi digitali per le attività informative, divulgative e promozionali (e stampa di eventuali prodotti cartacei su carte ecologiche certificati) all'acquisto prioritario di prodotti ecosostenibili (es. oggettistica congressuale in materiale riciclato), dalle strutture di allestimento e segnaletica riutilizzabile sino a servizi di catering basati su prodotti del territorio.
Attenzione anche alle strutture ed alla mobilità sostenibile. Il Politecnico di Torino, da sempre in prima fila tra le università italiane e non nel campo della sostenibilità, ospiterà l'evento. La sede collocata in zona centrale è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici ai quali i partecipanti potranno anche accedere a tariffe agevolate grazie alla convenzione tra l'ente di promozione turistica cittadina Turismo Torino e la locale azienda trasporti GTT.
Una convenzione di cui potranno beneficiare i partecipanti alla conferenza unitamente a diversi altri benefit tra cui la possibilità di scoprire il patrimonio storico culturale cittadino con accessi a molti musei a tariffa agevolata.
Tante anche le iniziative di sostenibilità sociale. Nel campo del contrasto allo spreco alimentare, ad esempio, l'evento aderisce al progetto nazionale Food for Good (vedere paragrafo successivo) .
Anche gli eventi collateriali della conferenza offrono spunti di sostenibilità. Per la cena ufficiale vi sarà una collaborazione con l'associazione no profit locale Musicare che opera nel campo del supporto alla crescita umana e professionale dei giovani attraverso la musica.
In collaborazione con la società specialistica Treedom sarà inoltre attuata un'azione di compensazione parziale delle emissioni sostendo un progetto di riforestazione.
FOOD FOR GOOD
Symposium sostiene le iniziative di recupero alimentare nell'ambito dei progetti di sostenibilità ambientale degli eventi.
Tra questi, Food for Good è il progetto di recupero delle eccedenze alimentari dagli eventi a cura di Federcongressi&eventi in collaborazione con le Onlus Banco Alimentare ed Equoevento.
Il
progetto è semplice, non comporta grossi sforzi, né costi, avviene nel
rispetto delle normative grazie alla Legge del Buon Samaritano e alla
più recente Legge Gadda
Attraverso Banco Alimentare ed Equoevento, si mettono in contatto i responsabili delle società di
catering con la Onlus del territorio dove si svolge l’evento, affinché
questa provveda al recupero del cibo in eccesso al termine del pranzo o
della cena. Il cibo recuperato viene poi consegnato ad enti caritatevoli
(case famiglia, mense per poveri e centri per rifugiati).
Il prossimo evento incluso nel progetto Food for Good sarà la conferenza internazionale ICEM in programma a Torino dal 1 al 4 settemnre 2024.
ROTARY SPECIAL ORCHESTRA
Appoggiamo e rilanciamo volentieri la bella iniziativa degli amici del Rotary
Club Ciriè Valli di Lanzo che nel 2022, da un'idea del Maestro Sergio
Pochettino, hanno contribuito a creare un'orchestra di ragazze e ragazzi
diversamente abili e normodotati. Una grande occasione per tanti giovani di
crescita individuale e collettiva attraverso un progetto educativo e sociale
che mette frutto le grandi potenzialità della musica come fattore inclusivo.
Lo sviluppo del progetto prosegue con ottimi risultati. Tanti candidati
aspiranti musicisti hanno consentito la creazione di un gruppo davvero speciale.
Le lezioni di alfabetizzazione musicale, le prove di ensamble e prossimamente i
concerti previsti nel prossimo mese di giugno.
Un progetto importante dunque che cresce grazie al contributo di tanti
volontari ed alle donazioni ricevute a sostegno delle spese relative alle
lezioni, alle attrezzature e alla gestione dei concerti.
Leggi qui la presentazione dell'iniziativa da parte dei responsabili del Rotary Club Ciriè Valli di Lanzo.
Chi desiderasse inviare un contributo per sostenere l'iniziativa potrà farlo con bonifico bancario indirizzato al Rotary Club Ciriè Valli di Lanzo, IBAN
IT15P0313801100000013297965, causale: donazione Rotary Special Orchestra.
BARTOLOMEO & C.
Bartolomeo & C. Onlus
è una delle principali associazioni no profit torinesi che in passato abbiamo cercato di
sostenere e che è certamente meritevole della massima attenzione da
parte di tutti noi. Bartolomeo & C. Onlus si occupa dei senzatetto
torinesi. L’Associazione prende il nome da Bartolomeo, un barbone
che nel 1979 la fondatrice Lia Varesio e i primi volontari trovarono
morto di
freddo sotto un cumulo di stracci e cartoni nel centro storico di
Torino.
Bartolomeo & C. offre i seguenti servizi:
- Centro di ascolto presso la sede di Via Camerana.
- Accoglienza notturna presso il dormitorio “Il Bivacco”.
- Convivenza guidata presso il “Campo Base”.
- Accoglienza diffusa sul territorio cittadino in 10 alloggi.
- Ricreazione pomeridiana presso il Centro Diurno.
- Attività di socializzazione (pranzi, cene, gite).
- Monitoraggio notturno dell’utenza sul territorio.
- Visite agli utenti in ospedale.
- Stimolo e sensibilizzazione pubblica sul tema della povertà estreme.
Scopri di più su https://www.bartolomeo.net/